Il collezionista filatelico Mi Piace
E-commerce

 

 

Cenno storico generale sulle F.D-C. ( Fist Day Cover )

 

                 Le Buste Primo Giorno di Emissione sono apparse per la prima volta negli Stati Uniti d'America all'inizio del secondo

                 decennio del secolo scorso.

                 Esse furono denominate "First Day Cover" (la cui traduzione corrisponde a"Busta Primo Giorno") e successivamente

                 vennero indicate per brevità anche con la sigla F.D.C.

                 L'amministrazione Postale degli USA, rilevando la larga diffusione di questa nuova forma di collezionismo ed i notevoli

                 introiti finanziari che ne sarebbero derivati, approntò un'innovazione allo scopo di fornire agli interessati un servizio piu'

                 rispondente alle loro istanze ed alle loro esigenze.

                 Nel portare a conoscenza degli utenti l'annuale programma dei nuovi valori postali comunica anche la località che,in

                 occasione di ogni nuova emissione, avrebbe avuto in dotazione l'annullo speciale o figurato con la data del giorno in cui

                 sarebbe stato emesso il francobollo,fermo restante che lo stesso annullo primo giorno sarebbe stato usato anche a

                 Washington D.C. capitale degli USA.

                 La designazione di questa sede straordinaria di annullo primo giorno venne stabilita dall'Amministrazione Postale tenendo

                 conto del soggetto del nuovo valore postale, oppure dall'avvenimento, storico, sociale ecc…. che nel francobollo veniva

                 celebrato e infine anche dalle istanze che pervenivano al Ministero delle Poste da parte di autorità locali, associazioni

                 filantropiche, culturali e sportive. 

                 Questo nuovo tipo di busta, obliterata con il timbro speciale o figurato primo giorno nella località scelta dalle Autorità

                 Postali, venne denominata " First Day City Cover"  (la cui traduzione corrisponde a "Busta della Città Primo Giorno" )

                 altrimenti indicata con la sigla F.D.C.C.

                 Con la designazione della città primo giorno di emissione, non è stata apportata successivamente nessuna altra innovazione

                 per quanto attiene i componenti ufficiali della busta, cioè francobollo e annullo speciale.

                 Per questa ragione, e non intravvedendo altra possibilità di ulteriori evoluzioni,  si puo' asserire con sicurezza che si è conclusa

                 la serie di interventi dell'Amministrazione Postale volti a soddisfare le richieste dei collezionisti piu' esigenti.

                 Quasi sicuramente i primi collezionisti impiegarono buste di formato e di colore diverse e senza alcuna stampa di didascalie o

                 vignette, trattandosi di un oggetto prodotto dall' iniziativa individuale ;  in seguito l'industria cartotecnica cominciò a produrre

                 un tipo di buste in carta bianca e molto indovinata dal punto di vista estetico.

                 Il particolare formato delle buste derivava dal fatto che queste venivano prodotte con fogli carta le cui dimensioni erano state

                 calcolate con misure inglesi.

                 Il formato di queste buste bianche venne denominato "standard american size" , corrispondenti all'incirca alle misure in  

                 centimetri di 9,5 x 16,5, ed è diventato il formato classico delle Buste Primo Giorno di Emissione.

                 Circa nello stesso periodo, a seguito della vasta diffusione assunta da questo tipo di collezione, apparvero sul mercato

                 americano alcune Ditte (non è noto quale di esse fu la prima), che si rivolsero a noti artisti per la creazione di bozzetti (che

                 dovevano per quanto possibile richiamarsi ai soggetti delle nuove emissioni), da stampare sulle buste,  stimolate anche      

                 dall'esempio di numerosi collezionisti che personalmente provvedevano a decorare le proprie buste a mano.

                 Cominciarono, in tal modo, ad apparire in commercio buste il cui lato sinistro del fronte era occupato da una vignetta, in

                 bianco e nero o a colori, ispirata al soggetto del francobollo per il quale le buste erano state preparate.

                 Gli stessi editori delle buste intestate, provvedevano successivamente ad affrancarle con i nuovi valori postali, le facevano

                 obliterare con l'annullo della città primo giorno di emissione oppure con l'annullo di Washington D.C. e le fornivano ai propri    

                 clienti.

                 Questo modo di procedere, sollevando i collezionisti da perdite di tempo e da rischi, incontrò subito la loro preferenza e si

                 affermò rapidamente il "First Day City Cover Service" corrispondente in italiano al "Servizio Buste Città primo Giorno

                 di Emissione" , perché assicurava ai collezionisti la fornitura delle Buste primo Giorno pregiate.

                 Le stesse case editrici vendevano in oltre anche le buste illustrate nude (cioè senza servizio) a tutti coloro che preferivano      

                 provvedere personalmente a procurarsi l'annullo primo giorno.

                 Con l'istituzione delle F.D.C. Service sembra che le Buste Primo Giorno abbiano terminato il loro processo evolutivo e si

                 può affermare che, dopo l'ultima innovazione, ad esse, oltre al loro particolare valore postale filatelico e storico, va aggi unto  

                 anche il pregio della loro presentazione artistico tipografica.

                 Questa nuova branca del collezionismo filatelico rappresentata dalle Buste Primo Giorno, rimane circoscritta agli Stati Uniti

                 fino al termine del secondo conflitto mondiale.

                 Quando successivamente fu possibile la ripresa delle libera circolazione delle idee e dei beni,i filatelisti ricomnciarono a

                 riallacciare i rapporti di scambio interrotti da tanti anni e di conseguenza cominciarono a giungere in Europa e particolarmente          

                 anche in Italia le prime F.D.C. provenienti da oltreoceano.

                 Attraverso gli intensi scambi,con i collezionisti del nuovo mondo, le Buste Primo Giorno furono conosciute e cominciarono

                 a diffondersi rapidamente anche fra i collezionisti e gli operatori economici filatelici del vecchio continente e altrove.

                 Conseguentemente si andò ad allargare la loro sfera di scambio, e per gli operatori economici i loro giri di affari.

                 A conclusione di questo sintetico cenno storico sull'origine e sulla evoluzione delle Buste Primo Giorno di Emissione , si        

                 possono fissare due punti essenziali la Busta Primo Giorno è apparsa per la prima volta negli Stati Uniti dove sono avvenute le    

                 successive fasi di perfezionamento.la classica busta primo giorno deve essere realizzata su busta bianca illustrata di formato  

                 americano e venire obliterata con il timbro primo giorno delle località designate dall'Amministrazione Postale.

 

                       Sarò molto grato a tutti i lettori di queste note che potranno fornirmi notizie documentate sull'argomento in

                       questa pagina sviluppato e che sono state ignorate.             

 

                 Esaminerò attentamente ogni rettifica di quanto, in buona fede,  scritto in modo inesatto.

TEMATICHE






© Il Collezionista Filatelico 2009 - 2025 -